Ogni elemento che fa parte della configurazione hardware di un computer viene denominato unità. Queste si dividono in unità centrali e periferiche:
Unità Centrali
Processore: interpreta ed elabora le istruzioni del software. Coordina tutti i componenti hardware.
Memoria Centrale: memorizza temporaneamente le istruzioni in elaborazione del software.Unità Periferiche
di input: acquisizione dati.
di output: rappresentazione dei dati.
di archiviazione: memoria fissa delle istruzioni, che possono essere elaborate in un secondo momento.
Esistono anche Periferiche di Telecomunicazione, per comunicare coi sistemi remoti; e le Periferiche di Connessione, come le porte parallele, USB, ecc.
Il lavoro dei componenti hardware si basa sull’alternanza dei segnali elettrici (on/off) all’interno dei miliardi di circuiti che li compongono. Si tratta del linguaggio binario. Il bit è la più piccola unità di informazione, che può presentarsi in due possibili stati, (1/0) i bit vengono raggruppati nei byte, (8 bit) che possono assumere diversi valori compresi tra “00000000″ e “11111111″. (256 combinazioni) Dal byte si arriva ai suoi multipli:
KB = 1024 byte
MB = 1024 KByte
GB = 1024 MByte
TB = 1024 GByte
“1024″ e non “1000″ perché siamo nell’ambito del sistema binario, quindi non decimale.
Le 256 combinazioni del byte permettono di contenere tutte le combinazioni dei caratteri presenti nella tabella ASCII, la quale è uno standard mondiale che ci permette di convertire tutti i caratteri alfanumerici, i simboli matematici, di punteggiatura, ecc., in un linguaggio informatico e viceversa.
Nessun commento:
Posta un commento